Venerdì 20 Settembre 2019
20.30 | Auditorium Neroni
Il Festival entra nel vivo: artisti celebri e di consumata esperienza a fianco di giovani e giovanissimi ci presentano una serie di esordi entusiasmanti. Giganti della storia della musica colti al principio del cammino di ciascuno, con la forza prorompente, sfrenata, della gioventù.
PREVENDITE 🎫
– Circuito Vivaticket Italia: http://bit.ly/2lO4uOI
– Biglietteria Teatro Ventidio Basso: 0736.298770
– AMAT: 071.2072439
– Nei luoghi dei concerti a partire da un’ora prima dell’inizio.
Linea diretta Ascoli Piceno Festival – 330.279036
Autori

Diana Ketler
È nata a Riga in una nota famiglia di musicisti. Ha iniziato gli studi di musica e pianoforte all'età di cinque anni presso la scuola di musica specializzata “E Darzins” a Riga e ha debuttato a 11 anni con la Latvian National Symphony Orchestra diretta da Vassily Sinaisky. Dal 1992 al 1994 ha studiato presso l'Accademia Mozarteum di Salisburgo con Karl-Heinz Kammerling. Nel 1994 ha continuato i suoi studi presso la Royal Academy of Music di Londra sotto Christopher Elton. Si è laureata nel 1996. È apparsa come solista con la Salzburger Kammerphilharmonie, la Munich Chamber Orchestra, la Sudwest- deutsches Kammerorchester, la Riga Chamber Orchestra, la Georgisches Kammerorchester e la Latvian National Symphony Orchestra. Ha suonato nella maggior parte dei paesi europei. I suoi impegni includono esibizioni al Gstaad Musiksommer Festival, Ravello Music Festival, San Gallo Musikfestival, Carinthi- scher Sommer e Kobe International Art Festival. Le sue esibizioni sono state trasmesse su radio e televisione in Giappone, Gran Bretagna (BBC 3, Classic FM), Germania (Radio Bavarese), Romania, Lettonia e Austria. Dal 2003 Diana è professore di pianoforte presso la Royal Academy of Music.

Solenne Païdassi
Nata a Nizza nel 1985, è la vincitrice del Concorso Internazionale Long-Thibaud 2010 e Révélation Classique de l’Adami 2012. Ha vinto numerosi premi in Francia e all’estero, tra i quali Concorso di Hannover 2009, Concorso di Sion–Valais, Concorso Internazionale Gyeongnam in Corea, Concorso Lysenko in Ucraina. È reduce da un tour in Cina e dal Kuhmo Chamber Music Festival. La sua carriera l’ha portata nelle sale più
prestigiose. Ha partecipato a numerosi
festival tra cui il Festival Internazionale di
Colmars e il Festival di Radio France di
Montpellier. Come solista ha suonato, con
l’Orchestre Philharmonique de Radio-Fran-
ce, la Sinfonia Varsovia e con l’Orchestre
Philharmonique de Montpellier sotto la
direzione di direttori quali Lawrence Foster,
Shlomo Mintz, Vladimir Spivakov, Darell
Ang. Nel 2018 ha partecipato a Lecce al
Festival Classiche Forme che ha quale
direttore artistico Beatrice Rana. Ha
effettuato registrazioni radiofoniche per
France Musique, per Deutschlandradio
Kultur e per la NDR Kultur. Dopo il diploma
ottenuto presso il Conservatorio di
Ginevra, la Royal Academy di Londra, e il
Curtis Institute of Music di Philadelphia, si
è perfezionata alla Hochschule für Musik
und Theater di Hannover. Il suo primo cd,
registrato al fianco del pianista Laurent
Wagschal, dedicato alle sonate di Franck,
Pierné, Saint-Saëns, è stato premiato con 4
stella dalla rivista Classica. Il suo album
“Szymanowski-Stravinsky”, pubblicato nel
2014 per l’etichetta Aparté con il pianista
Vaysse-Knitter, ha ricevuto un enorme
successo di critica. Suona un violino Gian
Battista Guadagnini, concessole dalla
Zilber-Vatelot Foundation di Parigi.

Aylen Pritchin
È uno dei più interessanti violinisti russi.
Nato nel 1987 a San Pietroburgo, ha
iniziato a suonare il violino all’età di sei
anni e successivamente si è iscritto al
Conservatorio Tchaikovsky di Mosca
studiando con Eduard Grach. Come solista
ha collaborato con direttori come Teodor
Currentzis, Cornelius Meister, Yuri
Simonov, Dorian Wilson, Alexander
Vedernikov, Shlomo Mintz, Donato
Renzetti e Pascal Rophé. L’etichetta russa
“Melodiya” ha pubblicato 3 suoi CD: opere
di violino di Čajkovskij, Stravinsky e
Desyatnikov; piano trios di Shostakovich,
Weinberg e Ravel (con Lukas Geniusas,
pianoforte e Alexander Buzlov, violoncello)
e le sonate per violino di Prokofiev registra-
te insieme a Yuri Favorin. Primo vincitore
del concorso Long-Thibaud-Crespin 2014,
ha ottenuto anche il premio Sacem per il
pezzo contemporaneo. Oltre alle esibizioni
in concerti nelle sale più prestigiose, tiene
regolarmente corsi di perfezionamento in
Germania e in Italia. Ha preso parte ad
anteprime mondiali di opere di Klaus Lang,
Arman Gushchyan e Sergey Akhumov

Vladimir Mendelssohn
Prestigiosa figura della musica mondiale, è da sempre un amico di ascolipicenofesti- val. Nato a Bucarest da una famiglia ricca di tradizione musicale, ha seguito già dalla più giovane età la predestinazione musicale del suo nome. Conclusi gli studi di viola e composizione all'Accademia musicale di Bucarest, vince subito dopo le maggiori competizioni internazionali di viola e di pianoforte. Tiene concerti in tutto il mondo e corsi di perfezionamento in Svezia, Finlandia, Francia, Svizzera, Olanda e Italia. Tra le sue numerose composizioni si possono trovare brani per strumento solo, coro di voci miste, orchestra sinfonica e da camera. Ha scritto musica per balletto, teatro e cinema. È direttore artistico dell'importante Kuhmo
Chamber Music Festival in Finlania. Tiene
masterclass in tutto il mondo.

Luigi Puxeddu
Una brillante carriera lo ha portato a
suonare nelle più importanti sale del
mondo (Teatro alla Scala, Salle Pleyel di
Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Lincoln
Center di New York, Vienna Musikverein,
Suntory Hall di Tokio, eccetera). Da solista
incide per la Rai e la Orf e, come primo
violoncello, si esibisce con le più importan-
ti orchestre sinfoniche italiane diretto da
Barenboim, Chailly, Oren, Maazel, Bychkov
e Dudamel. E’ stato per molti anni
violoncello solista dei Solisti Veneti e ora lo
è dei Solisti Filarmonici Italiani. Collabora
con il cantante Elio nel progetto Madamina
il catalogo è questo. Oltre 30 cd di musiche
di Luigi Boccherini ne fanno uno dei
maggiori interpreti del compositore
lucchese. È docente di violoncello al
Conservatorio di Musica F. Venezze di
Rovigo ed è l’ideatore e direttore artistico
del Festival “Rovigo Cello City”.