Gilles Apap
Definito da Yehudi Menuhin ’’un vero violinista del 21° secolo’’, è noto per il virtuosismo multiforme, il singolare approccio alla musica e la capacità di portare gioia in ogni sala da concerto.
Presenta performance originali del repertorio classico standard combinato con generi come il jazz e il folk da tutto il mondo e il risultato è un approccio unico che fonde diversi stili musicali.
Nato in Algeria da una famiglia francese, inizia a suonare in tenera età e intraprende gli studi in Francia.
Successivamente si trasferisce in America e prosegue la formazione musicale al Curtis Institute.
Fin dagli esordi si allontana dai vincoli dell’industria musicale internazionale cercando la sua strada oltre le convenzioni e le aspettative legate a una carriera commerciale.
Da solista suona con alcune tra le principali orchestre: Leipzig Gewandhaus, San Francisco Symphony Orchestra, Vancouver Symphony Orchestra, ElbPhilharmonie Hamburg, Boston Philharmonic, Berliner Symphoniker, Russian National Philharmonic, Israel Philharmonic.
È molto impegnato in attività di formazione con una filosofia di insegnamento fortemente connessa alla diversità culturale e alla libertà di interpretazione attraverso l’improvvisazione.
Dopo aver partecipato al Concorso Internazionale Menuhin nel 1985, Gilles Apap ha stabilito un sodalizio duraturo con Yehudi Menuhin.
Insieme lavorano sulla leggendaria cadenza del Terzo Concerto per Violino di Mozart che è stato filmato e diretto da Bruno Monsaingeon.
Famoso per i documentari su Gould, Richter e Oistrakh, Monsaingeon ha diretto altri due film su Gilles Apap e sul suo modo di approcciarsi alla musica.
E ha dichiarato che l’arte del violinista “rappresenta la musica al massimo grado di purezza.”
Credits: foto di Gilles Apap